LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del suo precedente incarico presso il rediFrancia.
Dopo l'elezione di Leone X, il 31 ott. da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] del rediFrancia, legato pontificio e negoziatore dell'accordo con Carlo d'Angiò diveniva papa con il nome di Martino IV. una lunga trattativa, M. riuscì a convincere il rediFranciaFilippo III ad assumere la guida della crociata contro Pietro ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] rediFrancia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di la sposa diFilippo III redi Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega avevano aderito il rediFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian condotte con esiti, però, infelici. Il Ducato di Milano era ora retto da Filippo Maria Visconti, giovane più dotato del fratello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] pubblicherà, a Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al rediFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. di tremila scudi "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla "gloriosa memoria" diFilippoIV. Divenuto patriarca di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Tarantasia, vescovo di Ostia e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito diFrancia.
Durante il viaggio di ai rediFrancia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Genova a nome del rediFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: il 19 , pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), p. 173;W. E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il rediFrancia, Enrico III con Filippo (la vicenda è narrata anche da Famiano Strada nel De bello belgico, decas secunda, Romae 1647).
Dopo l’uccisione di Enrico III, Enrico IV ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e di un'appendice dell'opera di Marco da Lisbona, tradotta dal portoghese in spagnolo da Filippo della Historia memorabile di Luigi XI RediFrancia che Girolamo Canini tradusse ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di scrivere, anche a nome di tutti i loro congiunti, al rediFranciadi Firenze nel 1213, Arcione podestà di Todi nel 1216, Graziano di Giovanni e Filippo entrambi podestà di e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, ...
Leggi Tutto