GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] una dozzina di giorni il G. decise di trasferirsi con una dozzina di galee a Tiro, per concordare con Filippodi Montfort la Luigi IX diFrancia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a occidente dalle truppe franco-piemontesi. A questo scopo egli potenziò le fortezze di Genova, Gavi e di Savoia in funzione antifrancese, vissuto dai Genovesi come un tradimento; in secondo luogo a motivo della bancarotta dichiarata dal reFilippoIV ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dai sofismi diFrancia. Risposta allo scrittore delle pretensioni christianissime, contra i principati del Re Cattolico, opera del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippoIV e moglie di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte dell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270), benché il papa Clemente IV in Francia, il card. Ottobono nominò il F. tra gli esecutori del suo testamento, destinandogli il feudo di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] stati, però, del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei passi alpini verso la a riconoscimento di una vita interamente spesa al servizio della Spagna, FilippoIV lo aveva insignito del titolo comitale di Borgo Lavizzaro ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Federico, ingannandosi e suscitando vane speranze, che gli ambasciatori tedeschi stavano negoziando in Francia un accordo che avrebbe ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippodi Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippodi Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato diIVdi Navarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche e la scarsa stima che il re ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] per le trattative diplomatiche del ‘doppio parentado’ tra Francia e Spagna (il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali prese parte anche l’inviato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] 1651 venne eletto all'ambasceria diFrancia, il C. si di percorso tutt'altro che agevole. L'iniziale ottimismo del C. a questo proposito rimase infatti ben presto deluso, le istanze continuamente sottoposte a FilippoIV "la bontà del re che non ha ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava il B. - non si può separare da quello di Cherasco, del "testamento del reFilippoIV in cui S.A.R. viene esplicitamente chiamato alla successione della Corona di Spagna". "In qualunque ...
Leggi Tutto