DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di ogni avere da Guillaume de Vienne, per rappresaglia dei danni inflitti al fratello da alcune galere veneziane.
In Francia fu poi raggiunto dall'ambasciatore Giovanni Alberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il reFilippoIV, a cura di S ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Filippo (c. 1576-1622) succedette nel 1608 allo zio Flaminio nel vescovato diredi Polonia Ladislao IVdi elevare alla porpora il cappuccino V. Magni. Il re avrebbe dunque presentato un nuovo candidato e di Kard. Gio. Franc. Guidi di Bagno, Tübingen ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] Filippo V, "principe di passione del redi Spagna di ricuperare alla corte diFrancia: Le relazioni di L. Firpo, Torino 1981, p. XXXII; X, Spagna (1635-1738), ibid. 1979, pp. 723-790; II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., LXIX; IV ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Marche e attorno a Cremona.
Con la morte diFilippo Maria Visconti e l’instaurazione, il 14 agosto 1447, della Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio di Alfonso d’Aragona, redi Napoli, e dei bracceschi nel ducato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] con tratti eleganti e sicuri gli intrighi di corte, l'effimero entusiasmo del nuovo reFilippoIV, destinato ben presto a soccombere di fronte all'emergere prepotente dei nuovi favoriti, Baldassar di Zuñiga e, soprattutto, Gaspar de Guzmán d ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di Finale, e vigilare sulla temuta cessione - alla Camera di Milano, al duca di Modena o peggio ancora al redi Sardegna - di tra Francia e Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1035 s., 1224, 1261; IV, ibid. 1954, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] tedeschi, attaccati dalla Francia, andavano facendo ambasciatore straordinario al redi Spagna Filippo V, che doveva di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303-341; P. Garzoni, Istoria della Rep. di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] la figlia maggiore del defunto redi Sicilia Tancredi, che Filippodi Svevia nel 1198 aveva 1869, pp. 30-36, 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, pp. 29-32, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] fu presente alla stipulazione dell'accordo stretto dal redi Napoli con Firenze ed il 7 luglio dello Francisci Sfortiae... commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 116, 120; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] de civitate praedicta" (c. IV, p. 270). A nulla diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del redidi S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo ...
Leggi Tutto