CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] presso Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di cl. VII,cod. 2803); Relazione diFranciadi S. C. tornato da quella legazione nel 1574, ibid.,IV, Firenze 1840, pp. 313-342 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. 74-79 quattro lettere del G.); A. Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della casa de' Medici" (ibid., p. 242).
A questo fine il della Palla era stato inviato alla corte diFrancia uomini politici fiorentini del tempo, Filippo Strozzi, strettamente imparentato con ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] redi Napoli, ma che era stata posta di fatto, anche se segretamente, dalla Francia e dall'Austria sotto il protettorato diFilippo, il quale avrebbe ceduto i Ducati di Parma e Piacenza rispettivamente all'Austria e al redidi Reggio, tav. IV, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] in Francia, gli IV il 15 sett. 1436 concesse a G. didi Lusignano, figlio del redi Cipro) diede occasione all'umanista Guiniforte Barzizza di . Cognasso, Il Ducatovisconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] nel L., risuonava pure la nota della delusione verso le aspettative riposte nella Franciadi Luigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella a conciliare in nome della nazionalità la predicazione repubblicana con l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] FilippoIV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi XIII nel '42: "a me ha toccato - scriverà nella relazione - far due campagne in Spagna, e come in Francia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel diFrancia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] reFilippoIV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via Genova. Il paese era in guerra con Francia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] periodo successivo, tanto che nel novembre 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII diFrancia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava il re come un liberatore, avendo tolto i Fiorentini «da tirannico furore» (in Matucci, 1994 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri diFilippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la sentenza a nome della Santa Sede. Altrettanto ...
Leggi Tutto