GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fino alla morte diFilippo Maria Visconti ( a completare il progetto; il IV tomo, comprendente gli anni 1447- di Milano fondati dai suoi signori, dai re s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Maria Teresa d'Asburgo, figlia diFilippoIVdi Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 Mazzarino firmò i preliminari del trattato di pace franco-spagnolo, che prevedevano esplicitamente l ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Guglielmo IVdi il posto di suo segretario particolare con un compenso di 100 franchi al mese di cui alla fine del '700 furono protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico Michele L'Aurora, Vincenzio Russo, Filippo sono dedicate al redi Napoli e al ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del redi Sardegna presso la corte diFrancia [...] di Napoleone a re d'Italia, si sentì proporre dal viceré Eugenio Beauharnais la nomina a consigliere di Stato, che accettò per volontà espressa di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato commissario generale presso l'armata francoFilippo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito dire Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, diFilippoIVdiFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] episodio della Lega di Rivoli (luglio 1635) tra Francia, Savoia e di una prestigiosa carriera internazionale in tal senso. Ben presto aveva collocato, infatti, in una più corretta prospettiva l'apparente generosità dell'offerta spagnola: FilippoIV ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , 1961, p. 176).
In altri due Regni, in Francia e in Inghilterra, si svilupparono analoghi processi. Oltralpe Luigi IX usò verso FilippoIV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] re nelle Marche nel 1443, né alla repressione organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte diFilippoFrancia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di , in St. di Napoli, IV., 2, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso redi Spagna, Filippo alla Francia, il suo rapportarsi ora alle inquietudini di Carlo Gonzaga Nevers, ora a quelle di ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] " (così riferì il cancelliere di corte di Federico, il vescovo Corrado di Metz e Spira, a reFilippodiFrancia; Historia diplomatica, I, 1 , come è dimostrato nei casi di Ottone IV, Ludovico il Bavaro, Carlo IV e anche di Federico II. Ciò non deve ...
Leggi Tutto