INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] rediFranciaFilippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il rediFrancia Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] procedette a fasi alterne, fino a quando nel 1588 venne ucciso Enrico di Guisa su ordine del nuovo rediFrancia Enrico III, che nel 1589 rimase a sua volta vittima di un fanatico cattolico. Egli però aveva designato come erede legittimo al trono ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il rediFrancia Luigi XII, in guerra contro Giulio chiuse nell'aprile del 1552; riaperto da Pio IV l'8 gennaio 1562, si concluse definitivamente il : è il caso del redi Spagna Filippo II, con il quale ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] rediFrancia il giurista si poneva sulla via della piena assunzione, in seno al diritto civile, di un principio che originariamente era stato formulato da Innocenzo III e accolto da Innocenzo IV occasione dello scontro tra FilippoIV il Bello e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in atto nel governo della Chiesa sin dai pontificati di Pio IV e di Pio V. Il rafforzamento, in senso verticistico, proposta non fu raccolta da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del rediFrancia regnare sull'isola; preferiva ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a FilipporediFrancia, sotto pena di scomunica, di liberare entro dieci giorni il cardinale di Borbone e l'arcivescovo di Lione ed entro sessanta giorni diIV ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] mediazione dell'imperatore, dello stesso rediFrancia e poi del re Edoardo IVdi Inghilterra, per lunghi mesi si Urbinates Latini, I, Romae 1902, p. 159; L. Filippi, Lettera inedita di Sisto IV e memorie sull'origine della sua famiglia, "Rivista del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , Relatione delli due pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al redi Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] membri della famiglia Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione».
Una colonna per Enrico IV, 1595
Quando Enrico IV (1553-1610, rediFrancia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dichiarò il Podiebrad decaduto dal titolo diredi Boemia e lo scomunicò. Quando questi tentò di convocare un concilio generale e di ottenere l'appoggio di Luigi XI rediFrancia, il pontefice sollecitò il redi Ungheria Mattia Corvino a dichiarargli ...
Leggi Tutto