FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] papa Eugenio IV e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, dei fanti riuniti per conto del redi Napoli contro il signore di Rimini, l'autorizzazione vale anche vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere di Valla, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] : l'iniziativa repubblicana è sorta, non in Italia, ma in Francia Roma ha subito la monarchia".
Attivissimo è il C. anche nella Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello Scioa, contro il negus Giovanni IV, sottovalutando ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] État ne périsse pas" (Du contrat social, vol. IV, p. 6). Il magistrato che sospende l'autorità al programma del Re Sole di affermarsi per quasi un quarto di secolo, sino e Filippo II, quello della Franciadi Luigi XIV, quello della Francia sotto ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di un millennio più antichi - era riservato ai re incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, del purgatorio, una miniatura del Breviario diFilippo il Bello, della fine del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] l'elezione di Enrico a re del Romani): "La giustizia di Dio i libri della compagnia diFrancia non li facesse tòrre casa diFilippo Pandolfini , 669 s.); IV, 1 [1922], Firenze 1962, p. 21 e passim; IV, 2 [1927], Firenze 1965, p. 356; IV, 3 [1927], ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di una rottura con la Spagna e di un isolamento totale tra l'Austria infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando al re il richiesto diritto diFilippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nel 1812. Il re, Ferdinando IVdi Napoli e III di Sicilia, fu costretto Francia e dei re delle due Sicilie, a principi di filosofia e didi Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] che il successo della monarchia orleanista avrebbe segnato per tutta l'Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la Franciadi Luigi Filippo non solo avrebbe aiutato direttamente o indirettamente i movimenti liberali nell'intero continente ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] re. Nel viaggio verso la Spagna lo accompagnava la donna sposata pochi mesi prima a Parigi, Maddalena Caterina des Isnard, nata in Avignone da una nobile famiglia originaria d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] all'ambasciata diFrancia) e violente il 9 maggio. Ribadì al re, in un colloquio del 10 diFilippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di liberale, Cuneo 1978; G. Fortunato, Carteggio, I-IV, a cura di E. Gentile, Bari 1978-81, ad indicem; ...
Leggi Tutto