CARLO EMANUELE IVdi Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Chambéry la principepa Maria Clotoilde Adelaide, figlia di Luigi XV, rediFrancia, e sorella dei futuri re Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, la quale, ornata di virtù assai più che di bellezza, in 26 anni di matrimonio non gli avrebbe dato eredi, ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] opportunità di "convenire" col rediFrancia nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippodi Borbone, in Arch. i rinvii alle pp. 228, 232); IV, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni di Spagna, Milano 1970, pp. 261, 265 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] rediFrancia che, giunto a Vienna il 24 giugno, di . muore il 23 ott. 1595.
Enrico IV, addolorato, ne scrive, commosso al figlio 113, 126-137, 274; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] riforme» (Lettera IV). Il dovere di resistenza per proteggere la propria libertà impone di battersi contro le esagerazioni secondo cui la rottura fra il papato e il rediFranciaFilippo il Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio diFilippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Casa creato due anni prima dal rediFrancia Giovanni II, per legare più Una campagna del più giovane dei fratelli di L., Filippo (II), nell'aprile-maggio 1354 in ciò diede ai seguaci di Federico IV l'opportunità di organizzarsi militarmente e il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Filippo e consigliandogli l'instaurazione di una diretta corrispondenza col rediFrancia.
Il 28 aprile si incontrò di nuovo col re , Paris 1865, pp. 367, 370, 382, 393, 403, 427, 434, 440-444; IV, ibid. 1866, pp. 23, 25, 33 ss., 40, 42, 45-48; M. La ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] suoi legami di parentela o clientelari con il vescovo di Bologna Filippo Carafa, che fu umiliato da Pierre d'Ailly (N. Valois, IV, pp. 263-65), benché fosse una delle sue rediFrancia, due giorni dopo, l'incoraggiò forse a riservarsi il diritto di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dalle ambizioni fiorentine (luglio 1487), e Filippodi Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge di Genova a consegnare la sua città al rediFrancia, non ignorava certo gli intrighi di suo nipote. Appena libero dagli impegni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] sia per compiere la missione affidatagli dal rediFrancia, sia per prendere accordi con il Italia settentrionale, parente diFilippodi Svevia e in è abbastanza lumeggiata in F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 145-149, 151, 155- ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] notte del 28 dic. 1361 la compagnia si impadronì di Pont-Saint-Esprit, una fortezza situata a nord di Avignone utilizzata come luogo di raccolta del denaro destinato al riscatto del rediFrancia che era tenuto prigioniero in Inghilterra. La banda ...
Leggi Tutto