BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice Eugenio IV e Niccolò Piccinino.
Allorché il padre, il 24 giugno 1445, morì sotto il pugnale di B. Canetoli, in seguito ad una congiura ispirata dal duca di al papa, al rediFrancia ed a Venezia. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio diFilippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] gli stati piemontesi, raccolti a Torino da Filippodi Savoia e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per modi; nel 1516 il rediFrancia Francesco I, in difesa della giurisdizione di Lione e di Grenoble, e come abbiamo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] D. offrì i suoi servizi al rediFrancia e ai suoi alleati e questa visita del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso la Historie che trattano la guerra di Corsica in tempo di Sampiero di Bastelica; Ibid., E, IV, 5-10: A. Doria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] lettere in cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al rediFrancia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, b. 103, 5 ag. 1610). Nell'autunno del 1609 Paolo V aveva confermato la ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re d'Inghilterra aveva presentato in favore della sorella, vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte reFilippo Augusto diFrancia a cura di J. S. Brewer, ibid., XXI, IV, London 1873, pp. 301 ss.; Radulphi de Diceto Ymagines historiarum, a cura di W. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, REDI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] dei suoi seguaci.
Nel frattempo Urbano IV si era mostrato più conciliante e in seguito alle pressioni di Giacomo d'Aragona e di Luigi IX propose a M. un incontro. In particolare il rediFrancia bloccò le trattative di suo fratello con la Curia, sia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] aveva nominato due legati al rediFrancia e all'imperatore per la D. parlava già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e 161 ss.; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV…, Paris 1909, ad Indicem; Id., La réconciliation ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del rediFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione diredi Spagna Filippo Quazza, Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] conte di Guastalla.
La morte diFilippodi un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal rediFrancia intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1874 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] per le pressioni esercitate dal rediFrancia, l'E. fu posto questi era stato designato da Filippo II in persona, notizia che III, t. 68, p. 21; t. 69, p. 96; t. 70, n. 121; Ibid., Bullarium Pii IV, t. 54, p. 39; t. 55, p. 23; t. 65, p. 215; t. 74, p. ...
Leggi Tutto