LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] disposto a gratificare il re e a operare fedelmente. Il L., proseguiva il Lupo, è un uomo di valore, di sano consiglio e di grande cultura, ed arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra FilippoIVdiFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] l'incarico di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto diFrancia e 168, 171; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 212, 377 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi giudizio nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale 1557, su diretto intervento del redi Spagna Filippo II e del cardinale Cristoforo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] redi Spagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippodi Stato, accogliendo le richieste della Francia e della Spagna, che pensavano di poter contare su di lui per la questione dei gesuiti. Il segretario didi M. d’Addio, IV, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] , mai mantenute, sul fatto che presto la Francia avrebbe presentato alla Spagna la lista definitiva delle proprie richieste per la pace.
Invitato dal papa il 5 agosto a parlare della pace anche a FilippoIVdi Spagna, egli lo fece il 27 sett. 1648 ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 98). Filippo II si diceva nemico diFrancia e di Venezia, uomo di voti necessario per l'esclusione, e l'ambasciatore francese esitava a pronunziarla in nome del suo re gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 444 s.; F. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] dal redi Navarra, di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione diFrancia, includendo tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 1591 nominò nunzio in FranciaFilippoFrance au début du règne d'Henri IV ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Francia per tentare, invano, di risolvere la spinosa questione della Valtellina, egli fu al suo seguito; l'anno successivo lo accompagnò ugualmente durante la sua legazione in Spagna presso FilippoIV.
L'unico benefizio di tentò di spingere il re ad ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella diFilippoIV, che andava in sposa a Ferdinando, redi Ungheria e didi Tommaso Turco da Cremona, accettato anche dalla Francia e dalla Spagna, pose fine a due anni di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] molto bene et prudentemente a quel che disse hieri l'ambasciator diFrancia, et per ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il voto suo per mandarlo […] a V. Ill.ma et Rev.ma S.ria" (Šusta, IV, p. 270).
Negli ultimi mesi del concilio il G. era ...
Leggi Tutto