BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] posizione per Clemente V a proposito del contrasto con il rediFrancia (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XXV, , II, Modena 1793, pp. 145-173; III, ibid. 1794, p. 192; IV, ibid. 1794, pp. 66 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] XII rediFrancia, allora signore di Milano, il permesso di acquistare beni nel ducato fino ad una somma complessiva di 5. , che è invece quella dell'erezione di esso. Lasciò erede il nipote Ottaviano, figlio diFilippo. Più tardi però l'eredità finì ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] Tolentino e Marco da Montelupone, ambasciatori al papa Niccolò IV e ai rediFrancia e di Inghilterra. Giunsero in Italia verso la fine del 1291. Il 23 genn. 1292 il papa li raccomandò al rediFranciaFilippo il Bello e d'Inghilterra Edoardo I. Il ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] 1480) gli procurarono tale fama, che Luigi XI diFrancia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, dopo avere assistito il re morente, si trattenne in Francia, assai venerato da Carlo VIII, di cui egli favorì il matrimonio con Anna ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con Enrico V, che lo di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I diFrancia si mostrò conciliante dopo aver ottenuto che il re troncasse l'adulterio con Bertrada di Montfort, moglie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso all' Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e R la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diredi Gerusalemme e si presentava vittorioso di in Francia non si può parlare di un IVdidi teologia e giuristi.
In un primo tentativo di normalizzare la vita degli studenti e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe ( posizione, in quanto il re impose un giuramento di fedeltà che divise la comunità IV, September 1608 - Junius 1609, a cura di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura diFrancia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] approfondì la conoscenza con il re inglese Enrico III.
In Inghilterra infatti Tedaldo fu inviato da Clemente IV in aiuto al legato, corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , e la Maestà del reFilippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 369-416; G.P. Flavio, Oratio habita Pauli IV iussu de pacis inter ...
Leggi Tutto