DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] FilippoIV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Il D. fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'università didi Luigi XV rediFrancia (lettere di mons ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] 1473 dopo la sua nomina (5 luglio) a vescovo di Lombez da parte di Sisto IV. Dal 1473 il B. prese parte alla politica interna della Francia, dapprima come negoziatore del conte Jean V d'Armagnac presso il re Luigi XI; ma, dopo l'uccisione del conte ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Raimbaldo intrattennero buoni rapporti con il rediFranciaFilippo I: tanto che sottoscrissero un , Recueil des actes de Philippe I roi de France, Paris 1908, p. 94 n. 1; J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, Paris 1911, p. 1283; V, 1, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di parentela e l'appoggio dei numerosi Caracciolo presenti alla corte di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo FilipporediFrancia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di , La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra le altre, quella del riconoscimento del rediFrancia Enrico IV, quella dell'appoggio della Chiesa al falso Demetrio conclave del 1592, sostenne il cardinale Santori, candidato diFilippo II, se ne differenziò nettamente, aderendo alla minoranza ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di Milano, ambasciatore del rediFrancia a Roma, e infine tesoriere diFrancia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo di Jean, era nato a Milano nel 1505. Nel 1526 era con il padre alla corte romana di da Filippo II il riconoscimento del titolo di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] elargizioni del rediFrancia. Durante il conclave da cui uscì eletto Pio V il C. ebbe delle possibilità di salire al diFilippo II, il quale voleva vendicarsi così della politica antispagnola suggerita dal Carafa ai tempi del pontificato di Paolo IV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di le sue istruzioni il giorno prima di partire, quando erano già state annunciate al rediFrancia tramite il suo ambasciatore. L' ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d stipulati con il rediFranciaFilippo VI. Tra il 1344 e il 1346 fu invece impegnato in qualità di nunzio apostolico nell ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] stato presente in questa qualità all'incoronazione diFilippo l'Ardito a rediFrancia il 30 ag. 1271 a Reims. , XXVI, Hannoverae 1882, pp. 568 s.; Les registres de Clément IV(1265-1268), a cura di M. E. Jordan, Paris 1893, nn. 160, 161, 163, ...
Leggi Tutto