CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , o almeno volle essere, cristiano "si non semper verbis, saltem re".
A parte le riserve sulla sua religiosità, fu stimato dai contemporanei. f. IV). Infine Filippo Beroaldo senior lo ricordò con rispetto nel suo commento alle Metamorfosi di Apuleio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Francia, si accostò, dopo la morte didi L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a Filippodi Spagna: tre per la statua di per la morte di quel re (7 giugno 1572 Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tavv. IV, IX, XXIV, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] afferma nelle Epographiae (IV, c. 109v) al Nember, parlano di un suo passaggio in Francia, a Parigi, per di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal re inaugurato da Filippo Beroaldo e ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] re d'Etruria.
Il punto più alto della sua carriera giunse però nel 1781 con la nomina a ministro di Stato, incarico che era stato di du Tillot. Ormai anziano, il M. accettò con riluttanza, né dette grandi prove di iniziativa e autonomia. Se Filippo ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] fratello minore di Giacomo Filippo, insieme in Francia si di repressione dei moti carbonaro-risorgimentali attuata dal sovrano, "il migliore dei re", e ne esaltò il ruolo didi ogni perfezione, fra le utili fatiche, e i buoni studi, e la pace" (pp. IV ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, visita compiuta a Teramo dal re Ferdinando II nel 1844, il , ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, Teramo 1901-1904, ad ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] di ambasciatore del re polacco. A stimolare la sua vocazione didiFilippo Onorio di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia L'omaggio di Cherso al conte Quirini, in Pagine istriane, IV(1906), pp ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] in Francia opponeva il i giovani dell'Oratorio di S. Filippodi Padova (edita postuma nelle conquistata dal re della Cina Rutzvanscad Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, IV, Torino 1855, pp. 263-266; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di S. Filippo Neri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya e di al liberalismo. Il D. partecipò quindi agli entusiasmi per il re costituzionale, per Gioberti e per Pio IX, ma rimase anche ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] IV voleva rimpolpare la nobiltà di toga per riconquistare una città ancora fedele alla Lega cattolica, che non riconosceva l’autorità regia. Pascale non restò molto nella Rouen: il re MacDonald, Biography in Early Modern France, 1540-1630: forms and ...
Leggi Tutto