VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] franco-bizantina, al principio del sec. IX, per la definizione delle sfere politiche e territoriali dei due imperi, trovò la sua risoluzione in questo angolo di terra bizantina, difeso per l'ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo dire ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta alla Francia, a Napoleone di cui fu eletto corrispondente nel '59.
Innumerevoli le testimonianze (Montanelli, G. B. Giorgini, Filippo universitaria pisana (Lettere, IV, Bologna 1941, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da Il Re dei Re, rifacimento dell’Ildebrando, I-IV, Milano 1864; Histoire diplomatique des conclaves, I-IV, Paris Filippo Cordova; Fondo De Lieto; Archivio Pasquale Stanislao Mancini; Archivio di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 105-112; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946-1950, II, pp. 13-17; IV. pp. 3-8; V, pp. 40-45; E. Cecchi, Nella Firenze di C. le case hanno un piano solo, in Europeo, 22 ag. 1948; E. Francia, Con Papini e C., in Il Popolo, 22 ag. 1948; E. Barbetti ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] cito" (ibid., IV, p.429). In Francia. Germania e Italia attesta l'importanza della. sua opera.
Fonti e Bibl.: P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, London-Leiden 1963, ad Ind.;Bologna, Bibl. Univ., ms.2948, vol. 14 (commentari sulle Filippichedi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Francia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto didi dialoghi e didascalie. Così il sapone al limone pronuncia il seguente distico: We ‛re (a cura di D. Wellershoff), 4 voll., voll. I e IV, Wiesbaden 1958-1961 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] libertà sottopone al sacchetto; questa tenne alto in Francia Luigi Filippo e il sistema di corruzione; questa minacciava l'Italia: e il di solito, gli è concesso.
IV
La quarta sezione di questa raccolta è dedicata prevalentemente a una «mostra» di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Federico II, riesaminò una sentenza emessa dal giudice FilippodiFrancia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di , Legum sectio IV, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Francia. Si trovava a Tours all'arrivo dell'ambasceria ungherese l'8 dic. 1456 e, di qui, fu al seguito della corte del redi Pio II e l'altra del vescovo Bologna, cardinale Filippo 82 s., 244; B. Spagnoli, Opera, IV, Antverpiae 1576, pp. 122 s.; G. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di stabilirsi alla corte diFilippo con l'eccezione dire Carlo, verso il , dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, Una nota inedita di G. M. F., in Il Buonarroti, s.3, IV (1890), pp. 377-379; F. Flamini, Da codd. landiani di F. e ...
Leggi Tutto