MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nel sec. IV d. C. Milano di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII rediFrancia. Ludovico il Moro tentò di visconteo; l'eredità diFilippo Maria non andò del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e la trasformò in un museo dedicato "à toutes les gloires de la Francedi Genova al rediFrancia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi della una vittoria del rediFrancia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] titolo orientale di ‘re dei re’, e IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia creata da s. Filippo Neri (1581), ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin Francia che peraltro la occupò insieme alla Catalogna tra 1640 e 1652; si oppose poi all’instaurazione dei Borboni durante la guerra di Successione spagnola; conquistata da Filippo Berengario IV (1131 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del rediFrancia contro Ottone di debole re Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster col nome di Enrico IV, vi ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] , Corrado ed Enrico IV; nel 1106 fu costretto di Bouvines (1214), vinta dalle armi diFilippo Augusto diFrancia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del rediFrancia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di S. Cristina (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il redi Spagna fosse invitato dalla Francia ad aderire al trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] falliva in Francia (avvento di Enrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo III (1598-1621) e FilippoIV (1621 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti Makerèzos. Un tentativo del redi riprendere il controllo della situazione conseguenze della IV Crociata), sovvertirono ...
Leggi Tutto