BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di una parte della dote di Elisabetta diFrancia, terza moglie diFilippo II, che era in quei mesi a Gand.
Il vescovo di Limoges, Sébastian de l'Aubespine, inviato di Francesco II presso il redidi F. A. Hallbauer, Jenae 1728, pp. 577 s. (Ep. IV, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , con l'appoggio del duca di Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione di Edoardo IV. Il che conferiva di colpo al C. l'importanza e il ruolo di legato pontificio e di come mediatore tra lui e il rediFrancia. Verso la fine del settembre 1461 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di ottenere l'adesione del rediFrancia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca di Venezia 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289, 295, 297; V, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] manifestava però il disagio che il servizio presso il rediFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso trattamento del Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D. della ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad rediFrancia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di disegno da Cimabue in qua [1681-1728], Firenze 1846, IV, pp. 285, 673-677, 701; G. Passeri, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del rediFrancia Enrico di Borbone '500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] suo ingresso, cavalcando sino alla casa diFilippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1 con una sorella del rediFrancia, ma tra la di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, ad ind.; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, I-IV ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] al successore Sisto IV.
Appena eletto, di cardinali ‘pieschi’. Petreio (Pietro, familiare di Ammannati) aveva confessato al cardinale che Callimaco (Filippo Buonaccorsi) e i suoi complici avevano deciso di accordi con il rediFrancia. Ferrante, d’ ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Spada di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da Filippodi scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il rediFrancia statue del casino di Pio IV (Losito, 2000 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] aprile e l'8 giugno rispettivamente il rediFrancia e il re d'Inghilterra arrivarono davanti a San Giovanni d'Acri. La casa di Monferrato era imparentata con FilippodiFrancia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese ...
Leggi Tutto