MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippodi Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di Piero de' Pazzi a Firenze dopo l'ambasceria al nuovo rediFrancia, diFilippodi Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni diFilippodi Niccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] al pontefice Sisto IV, compiuta entro il 1480; una seconda dedicata al redi Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al rediFrancia Carlo VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, redi Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] rediFranciaFilippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina diFilippo 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789, 791 s., 795, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ottobre, aggravatesi le condizioni di salute del figlio diFilippo II, don Carlos, di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal rediFrancia 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia diFilippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei rediFranciadi lui tomba in S. Dorotea: "Qui obiit IV Kal. januar. MDXXIV" (cfr. V. Forcella, Iscrizioni, didiFilippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte diFrancia, RediFrancia ha scritto di sua mano che riceve Calés da Giulio Cesar Brancatio, il quale è stato il primo di viceré comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore diFilippo III, mentre il futuro FilippoIV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del rediFrancia. Le trattative, lunghe e complesse, furono attentamente seguite dal G., timoroso ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del rediFrancia, il principe Ludovico d'Acaia ed il governatore di alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII, 6 (1896), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] diFrancia e per la religione cattolica di un accordo che concedeva molto più di quanto non avessero avuto i riformati prima dei disastri militari dell'anno precedente.
Abbracciando nella sostanza le tesi diFilippo Europa di aiutare il rediFrancia, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal rediFrancia Luigi XII, nel tentativo di Biscione, sulle rovine del teatro di Pompeo, dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo ...
Leggi Tutto