LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Sorpreso dal duplice attacco, il rediFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la per le nozze di Carlo Emanuele I con l'infanta Caterina, figlia prediletta diFilippo II: nel la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del rediFranciadi qua dai monti.
L'eredità di 683 s.; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 125, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] diFilippo Maria Visconti. Ebbe subito un incarico di insegnamento presso lo Studio di e Teodoro, che fu consigliere e medico del rediFrancia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206 Julii reinveni" (Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 589b). Il G. compare ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] con la sua condanna a una sospensione di tre anni.
Con la morte di Onorio IV la posizione del B. nell'ambito della rediFranciaFilippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la memoria di Bonifacio VIII. Con l'elezione di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco I, rediFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore dire Francesco, C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e diFilippo Beroaldo; L. C. Lactantii Firmiani ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Savoia di dissimulare l'attacco. Si mormorava che Clemente VIII avrebbe impedito al rediFrancia dalle isole britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di mediazione, nel giugno arrivò a Genova Marco Birago, inviato dal rediFrancia decisione diFilippo II di sospendere i Considerazioni su vari giudizi..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp. 337, 349; Id., Compendiose osservazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] diFilippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto a tutti i cardinali - il F. espresse il suo dissenso: il denaro del rediFrancia VI(1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, 602, 637, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] rediFrancia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome dire Renato e Filippodi Commines per re 324; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] senza il consenso del rediFrancia, e anche tre IV, ad assolvere incarichi diplomatici.Finalmente Pio V gli affidò di nuovo una delicata missione. Richiamato a Roma nel settembre 1566, il C. ripartiva il 4 ottobre nunzio straordinario presso Filippo ...
Leggi Tutto