DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Acuto, sul conflitto fra Venezia e Genova per il possesso di Tenedo, nonché la digressione sulla storia dei Franchi fino al vivente rediFrancia Carlo VI.
Si capisce come il De insulis di D. si presenti come una vera e propria enciclopedia della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, redi Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] periodo di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IVdi Borbone redi Spagna, nell'ambito di della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo rediFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] .
L'incontro tra il rediFrancia e il duca di Ferrara ebbe luogo a Torino Filippo II, redi Spagna. A nulla valse quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie didi farlo accettare dai propri figli. Per sicurezza l'anno successivo Enrico IV ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] potere decisionale del pontefice. Il nuovo eletto fu appoggiato attivamente dal rediFrancia, Carlo VII, che intervenne in suo favore anche presso il papa, ma senza successo. Quando Eugenio IV si rese conto che la posizione del nipote era divenuta ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] degli stati de la Francia per l'elezione d'un re, manoscritto custodito nella Biblioteca nazionale di Torino (N IV 9).
Il D. caldeggia idealmente, per bocca di un oratore sabaudo, la candidatura al trono diFrancia avanzata, peraltro cautamente, dal ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I rediFrancia (1545), trovava sempre più spazio l'attività didi Carlo V, il principe Filippo, N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono didi Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il rediFrancia (di cui i tomi IV-VIII sono dedicati alle missioni in Cina e il IV alla ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Enrico di Valois, fratello del rediFrancia, Carlo Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 335; IV, ibid. 1834, p. 178; V, ibid. 1842, pp. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino [1986], pp. 97, 113 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] i camerlenghi diFilippo Maria già nel 1426, uomo di fiducia di Milano,i Fiorentini e Carlo VII rediFrancia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di Francesco I Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Francia, attirando nelle sue spire il redi Spagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo , c. 1; 2497/IV, c. 122; 2650/IV, c. 122; Archivio ...
Leggi Tutto