JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la benevolenza di Federico IVredi Danimarca, annunciato diFrancia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale di Luigi XIV, nel mese di sua chiamata a Madrid da parte diFilippo V, per la progettazione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] IV; in settembre si portò a Torino "incontro a la duchessa", sua cognata. In marzo a Genova L. apparve - nella cerimonia di "riverentia" - alla destra del fratello duca, ma "terzo" dopo Filippo l'imminente venuta del rediFrancia.
Carlo VIII giunse a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita diFilippodi Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] IVdi Lussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione diFilippo Alamanni. I due oratori dovevano non solo cercare di risolvere i problemi sollevati dall'annessione di del C. vanificata dalla ignoranza del rediFrancia; infatti sebbene il C. " ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di quattro anni dall'imperatore Carlo IVdi Lussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del rediFrancia cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni - M.P. Zanoboni, I gioielli di G ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di un giudizio pronunciato dal giudice Filippodi nuovo dalla parte del rediFrancia. Va ricordato a questo proposito anche la strana lettera, purtroppo non datata, in cui il D. prega il re inglese di concedere lo status di , n. s., IV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] diFilippo V, cercava ancora qualche possibilità di mediazione sconsigliando alla Curia romana di C. comunicò subito al rediFrancia la propria promozione e for the Church in France, 1682-1689, in Journal of eccles. history, IV (1953), pp. 77 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai rediFrancia, di giunsero le proteste diFilippo e di Maria, per tutta , The correspondence of R. P., I-IV, Aldershot 2000-08; J.I. Tellechea Idígoras ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e Marguerite si trasferirono a Neubourg, di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte di Luigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del rediFrancia, come la moglie gli aveva formalmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Ferrara -; nel 1431 ottenne dal rediFrancia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì a mantenersi neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] permanente presso il rediFrancia, nonostante che la politica gallicana perseguita dalla Francia, provocando continui motivi di attrito con la S. Sede, ne creasse la necessità. Con il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano ...
Leggi Tutto