COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da FilippoIVdiFrancia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di fondamento. A certo comunque che il C. era ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] dal redi Spagna un assegno straordinario di 3. Filippo II l'ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Franciadi Pier Luigi Farnese, Milano 1821, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, IV ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] in Francia. L'atteggiamento del re nei confronti di C. II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia…, Milano 1909, pp. , 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] contrasto tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. e i suoi consiglieri si impegnarono con la Curia a progettare, per il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e reFilippodiFrancia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] redi Sardegna Vittorio Amedeo III (1789) ed avere l'incarico di redigere per il governo sabaudo un codice di De Jorio per incarico di Ferdinando IVdi Napoli l'opera plagiata) napoleonico (1800). Trasferitosi in Francia, visse a Parigi e assunse ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] la corte di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo Franciadi Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di febbr. 1743.
Bibl: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. 5-12 ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] il pittore Velázquez e il reFilippoIV, che gli commissiona dipinti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio.
Ad Anversa è di Maria de’ Medici, regina diFrancia. Nei ritratti femminili gli abiti sono sfarzosi e descritti con tale precisione che sembra di ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il rediFranciaFilippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] IV e, sconfitto il nemico (1198), rientrò in possesso di tutte le sue terre.
Vita e attività
Figlio terzogenito di Enrico II e di dal padre. Raggiunse (1190) a Vézelay il rediFranciaFilippo Augusto e partì poco dopo da Marsiglia con ottomila ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella dei rediFrancia alla basilica di consacrata da Sisto IV il 15 agosto di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia diFilippo ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] IX rediFrancia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di Vicenza (1255), in un primo momento dovette rifugiarsi a Padova, e poté raggiungere la sua sede solo nel 1259. Fu poi legato del papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci restano di lui ...
Leggi Tutto