FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica dirediFilippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di male della Corte diFrancia, et massime ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] sett. 1554 riferisce della visita diFilippo II a Londra e degli apparati allestiti in suo onore:' tra questi aveva colpito l'attenzione del Falletti un "arco trionfale nella cima del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente e ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] eletto nel 1764 redi Polonia, chiamò alla Francia meridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di Warszawie (Muzea Polskie,IV), Kraków 1926, passim ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Filippo II il quale "procedé... tanto severamente verso i suoi ministri più preminenti che senza riguardo veruno li rimosse da' lor carichi" (p. 161), non esita a dare ai redi Napoli la qualifica di p. 21; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1925, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358). Gli intimi del re approfittarono del disastro di Acireale, del quale l'A. non era in realtà ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania e didiFilippo Buonaccorsi reggie perché i re non sono elevati 1578-1581, a cura di L. Boratyński, in Mon. Pol. Vat., IV, Cracoviae 1915, p. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata diFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] a Ferrara (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed Enrico II diFrancia contro Filippo II (13 nov. 1556), A. fu ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music in France and Italy, New York 1969 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando FilippoIV che il G. era detenuto nel palazzo vicereale, da dove il prigioniero chiedeva di essere ammesso alla presenza del re, per pronunciare la sua apologia ...
Leggi Tutto