BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Valois venne eletto redi Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza diFilippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I di Savoia, che offriva al B. un'imprecisata missione diplomatica in Francia il futuro FilippoIV. Si avviarono ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] da Guy du Faur signore di Pibrac. Passa quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "redi Pollonia", il quale - pp. 10 s.; Nég. dipl. de la France avec la Toscane..., a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, IV, Paris 1872, pp. 139, 527 (ove il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] - ancora una volta grazie ai suoi legami con i mercanti italiani operanti in Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio diFilippo il Bello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] morte diFilippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva 1991; A. Mazzi, La giovinezza di B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 376-391; P ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del domenicano D. Chaves, confessore diFilippo II, che espresse in un Francia, tanto da spingerlo a richiedere il differimento del ritorno dei gesuiti nella speranza di condizioni migliori.
Enrico IV convinse l'A. a cedere: la tattica del re ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] in una lombarda barbarie" all'editore Bernardo diFilippo Giunti, che la pubblicò nel 1520, da edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 497-507; C. Serebey, Il "De re militari" di A. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di ricevere da lui l'investitura di Siena non in quanto imperatore ma come redi Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippodi Borbone come redi Sebastiano Franchi. Le di Toscana sotto il governo della Casa Medici, IV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in qualche modo, sul re cristianissimo, pare si sia recato in Francia invitato a scrivere la vita di Lorenzo Scoto, abate commendatario di Chesery; e sempre il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con FilippoIV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] che la Francia e l'Impero erano ora alleati. Venivano così a mancare, per il redi Sardegna, le possibilità di destreggiarsi, come ). Cfr. inoltre I. La Lumia, Ilmarchese C., in Storiesiciliane, IV, Palermo 1883, pp. 565-613; B. Croce, Il marchese ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] IV, pp. 150-151), che aveva l'incarico di chiedere a Napoleone, a Milano per l'incoronazione a re neutralità piemontese in caso di guerra tra la Francia e le potenze che 15 febbraio sull'atteggiamento di Luigi Filippo nei confronti del regime ...
Leggi Tutto