TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] di Silvestro Morosini dalla Sbarra, ambasciatore in Francia biografiche diFilippo e Giovanni, i due figli didi San Nicolò di Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al redi Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Consiglio del re nel febbraio del 1210, allontanamento che era motivato peraltro preminentemente dall'opposizione del cancelliere alla politica di revoca dei feudi perseguita da Federico II. Quando, dopo l'invasione di Ottone IV, alcuni ministeriali ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ), assumendo il comando della città dopo la liberazione. Dopo l’arresto diFilippo d’Agliè, ‘favorito’ di Cristina, il 30 settembre 1640, e la sua deportazione in Francia, Pianezza divenne il vero primo ministro dello Stato, mantenendo tale ruolo ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] a Filippo Corsini: re militare di Luigi XIV Sébastien Le Prestre de Vauban e del cancelliere diFrancia Louis Phélypeaux conte didi Conversano e la corruzione dei corpi: note sulle cere di Z. agli Uffizi nel Settecento, in Valori tattili, III/IV ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] . Alla fine vinse Filippo V e il B redi Sardegna; due anni dopo impiegò tutta la sua influenza su Ferdinando VI per sostenere la politica di accordi con la Francia Salandra, Qual è la patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV (1937), marzo, pp. ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di S. Angelo, Bobone, nel regno diFrancia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo la contesa che vedeva contrapposti il redi Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] provv. napol., IV (1879), pp. 411-67; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case, e le vicende di Lucrezia d'Alagno, ibid., XI (1886), pp. 94-97; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti ital. delle bibl. diFrancia, II, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] una serie di 24 acqueforti raffiguranti cartelle ornamentali. Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia da Stefano coppia di pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte diFilippoIV. Sebbene ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Filippodi Borbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di Mitridate, redi Ponto. Bordoni applauds Jan Alensoon: a Dutch music-lover in Italy and France in 1723-4, in Music & Letters, 1991, vol. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dei Carafa, aveva come principale missione quella di discutere le condizioni per la riapertura del concilio. Suscitò la diffidenza diFilippo II, date le sue simpatie per il Regno diFrancia, che risalivano, secondo Antoine Perrenot de Granvelle ...
Leggi Tutto