FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] diFrancia. F. era nato dieci anni dopo l'infanta Isabella, all'epoca in cui, dopo un lunghissimo distacco, il docile Filippo la concessione della Toscana e del titolo dire d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e mezzo che ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, diFilippoIV, ne osteggiò la nomina cardinalizia per lui pretesa dal redi Spagna.
Dopo ventinove anni di governo della Compagnia di Gesù, Vitelleschi cominciò ad avere problemi di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica dirediFilippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di male della Corte diFrancia, et massime ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] sett. 1554 riferisce della visita diFilippo II a Londra e degli apparati allestiti in suo onore:' tra questi aveva colpito l'attenzione del Falletti un "arco trionfale nella cima del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente e ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] eletto nel 1764 redi Polonia, chiamò alla Francia meridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di Warszawie (Muzea Polskie,IV), Kraków 1926, passim ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di giungere a un accordo, 26 di loro (tra cui Antonio Coppi, il tipografo Filippodi Monaco (1822), accademico di onore nell’Accademia di S. Luca (1823), corrispondente dell’Istituto reale diFrancia Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Filippo II il quale "procedé... tanto severamente verso i suoi ministri più preminenti che senza riguardo veruno li rimosse da' lor carichi" (p. 161), non esita a dare ai redi Napoli la qualifica di p. 21; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1925, ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Aquileia al fianco diFilippodi alleanza avanzate sia da Sigismondo di Lussemburgo divenuto redi Ungheria nel marzo del 1387 sia da Tvrtko I redi Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp di M. Zanazzo, Venezia 2005, p. 192; T. Franco ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358). Gli intimi del re approfittarono del disastro di Acireale, del quale l'A. non era in realtà ...
Leggi Tutto