GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] pittori fiorentini dal più celebre padre Filippo, sebbene la sequenza cronologica degli attesa di essere chiamato alla corte di Danimarca dal re Federico IV.
Il retro di una tela raffigurante un'Annunciazione rinvenuta recentemente in Francia (Meloni ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Filippo d’Asburgo (Crews, 2008, pp. 169 s.). Fedele sostenitore del partito asburgico, nel 1516 introdusse il figlio maggiore Andrés alla corte borgognona di Carlo d’Asburgo, novello redi , 1861-1863, IV, p. 272). tenere la Francia fuori dall’ ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] diFilippodi Borbone, duca di Parma fratello del redi Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di des hommes célèbres de France, XI (1776), p. 165; C. Goldoni, Memorie (1787), a cura di E. Levi, Torino ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di diritto canonico. Fu questi a indirizzare Bernardo al diritto. Tra i suoi primi maestri, Filippo un bilancio positivo: «Il Re ha mutato questa nazione bollente di Gesù dal Regno (1767).
Franco Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III di Spagna e con la messa in scena, di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFranciaredi Sardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Francia; all’occasione prese anche il comando di fanti arruolati dalla città (1522); partecipò a consigli di Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio sforzesco, Registri sforzeschi, Registri ducali, 26; Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, b ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Franciadi virtuosi del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, a prescindere dalla loro presenza in loco.
La carriera diredi Napoli, desideroso di , Drammi comici per musica, IV, 1756-1758, a cura di A. Vencato, Venezia 2020, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal redi Spagna FilippoIV organizzata da Diego Velázquez Paesi che vanno considerati. I legami tra Poussin e la Francia furono ambigui. Nel 1648 la nuova Accademia parigina non fece ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi didi partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IVdiFranciadi Pagani e di Rosselli, anche nell’eleganza delle vesti, affiorano nei due tondi con S. Cecilia e Re .it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), ...
Leggi Tutto