JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] rediFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo commerciale della di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, ad ind.; E. Motta, DiFilippodi Lavagna e di ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, rediFrancia e di Navarra e la Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia fortuna di S. A.; Opere a stampa di S. A.; Codici di S. A.; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale diFilippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] il nome del nonno, Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso seguì un quarto, il 18 ag. 1451, Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del rediFrancia, Carlo VII, da cui ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di il rediFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] si respirava alla corte diFilippo II. Del resto, il vescovo di Piacenza, gradito da relapso e rediFrancia. Sega, filospagnolo 1925-1929, ad indices; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des questions historiques, LX (1932), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Nel 1334, quando i mercanti di Narbona si rivolsero al rediFranciaFilippo VI, per informarlo che una Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione diFilippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del rediFrancia, frantumò per lungo tempo il sogno espansionistico dei Savoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il rediFrancia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina diFrancia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di residenza). Ebbe infine, accelerando i tempi della sua carriera, un incarico diplomatico di alto profilo: una nunziatura straordinaria presso il rediFrancia Enrico IV , Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigi di Neuburg, avevano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] nella linea di discendenza maschile e fu guadagnata l'esplicita approvazione da parte del redi Spagna FilippoIV. Infine, febbraio 1642 per conto del cardinale Richelieu, ministro del rediFrancia. I prezzi richiesti furono giudicati eccessivi e l' ...
Leggi Tutto