SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli diFilippo cercò invano di persuadere alla pace il rediFrancia e l’imperatore , Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, ad ind.; P. Giovio, Lettere, I-II, a cura di G.G. Ferrero, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] elenco dei candidati graditi al rediFrancia, ma ottenne solo qualche voto di stima. Perciò dapprima sostenne la candidatura di Ercole Gonzaga, poi quella del cardinale Giovan Angelo Medici, eletto con il nome di Pio IV. Il nuovo pontefice si mostrò ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII rediFrancia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il redi Spagna Filippo II.
Il duca di Ferrara, data la natura ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] occasione della morte del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il rediFrancia patrocinato dal papa, nel 1540 fu a Lione presso il cardinal ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del reFilippoIVdi Spagna contro Gustavo Adolfo redi Svezia e Luigi XIII rediFrancia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] di un legato pontificio. Dopo il 1225, anche le armate del rediFranciaIVdiFilippo il Bello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 è arrestato il Gran Maestro dell’ordine con numerosi compagni coll’accusa di eresia. Al concilio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (redi Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro Carlo X, rediFrancia. La morte di Carlo Emanuele III nel di Piemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IVredi Sardegna), con Maria Clotilde, sorella del re Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] rappresentante di una casata dal modesto dominio territoriale. Sentendosi minacciato dalla politica del rediFranciaFilippo col papa provoca l’elezione di un anti-re, Carlo IVdi Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del rediFrancia, Luigi IX, sconfiggendo [...] crociata, si reca in Sicilia e riceve la corona del regno. Urbano IV bandisce una crociata contro gli insorti e il loro sovrano illegittimo, affidandone la guida al rediFrancia, Filippo III l’Ardito, spostando la guerra in Catalogna e nel sud dell ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Questi aveva, da parte sua, appoggiato il rediFrancia, rimproverando a Filippo le sue usurpazioni in Germania. Col 1434 si iniziarono trattative, nelle quali intervenne appunto l'A., per decisione di Eugenio IV.
L'A. fece da mediatore al congresso ...
Leggi Tutto