DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Nel 1334, quando i mercanti di Narbona si rivolsero al rediFranciaFilippo VI, per informarlo che una Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] durante il viaggio, il rediFranciaFilippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone. Quest’ultimo ottiene il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato diFilippoIVdiFrancia Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione diFilippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del rediFrancia, frantumò per lungo tempo il sogno espansionistico dei Savoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il rediFrancia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina diFrancia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di residenza). Ebbe infine, accelerando i tempi della sua carriera, un incarico diplomatico di alto profilo: una nunziatura straordinaria presso il rediFrancia Enrico IV , Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigi di Neuburg, avevano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] nella linea di discendenza maschile e fu guadagnata l'esplicita approvazione da parte del redi Spagna FilippoIV. Infine, febbraio 1642 per conto del cardinale Richelieu, ministro del rediFrancia. I prezzi richiesti furono giudicati eccessivi e l' ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] al tradimento del rediFrancia e confidando ormai di Tournon, deciso assertore di un impegno francese in Italia, C., per conto di Salviati, cercò di sollecitare il finanziamento di un’impresa militare in Toscana di cui, nel frattempo, Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] I rediFrancia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] , luogotenente del rediFrancia, conservando l’ di studi in onore del card. Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372, ora in Id., Scritti didi studi nel V centenario della morte diFilippo Cavagni da Lavagna, … 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, REDIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del rediFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di un ritorno in forze dei Plantageneti, desiderosi di rimettere in discussione le conquiste diFilippo II Augusto e di della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano al rediFrancia e a mettere a ...
Leggi Tutto