AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, rediFrancia e di Navarra e la Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia fortuna di S. A.; Opere a stampa di S. A.; Codici di S. A.; ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte dire Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] : il vescovo abbandonò il suo ufficio e si ritirò nel monastero di Loccum, dove morì nel 1236.
Nel 1193 il rediFranciaFilippo II Augusto decise di sposare la sorella del re danese, Ingeborg, ma la ripudiò già il mattino successivo alle nozze ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] tra i re d'Inghilterra e i rediFrancia sino all'inizio del sec. 13°: il rediFranciaFilippo II Augusto à l'abbaye de la Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981, pp. 121-131, 256-273; C. Brunie, Les manuscrits du ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale diFilippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] il nome del nonno, Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso seguì un quarto, il 18 ag. 1451, Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del rediFrancia, Carlo VII, da cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , nel 1596, una nuova sospensione dei pagamenti. Nel 1598, dopo aver dovuto stipulare la pace di Vervins in cui riconosce Enrico IV come rediFrancia, Filippo II muore lasciando al successore una monarchia in affanno e fortemente indebitata. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di il rediFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] nov. 1506), si dichiarò in aperta contrapposizione al pontefice stesso, quando decise di mantenere l’alleanza con il rediFrancia Luigi XII anche dopo l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa già nel 1510 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di trovare i mezzi necessari a sostenere una politica estera ambiziosa. La Spagna diFilippoIV e di Olivares ha ereditato una grande quantità di la Francia. di Lindau: Madrid controlla i passi alpini.
La fase danese
L’intervento di Cristiano IV, redi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] d’Asburgo, figlia diFilippoIV, viene data in sposa al rediFrancia, Luigi XIV, in cambio della sua rinuncia ai diritti di successione e al pagamento di una enorme dote.
Il regno di Carlo II
Nel 1665, succede a FilippoIV il figlio di secondo letto ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] si respirava alla corte diFilippo II. Del resto, il vescovo di Piacenza, gradito da relapso e rediFrancia. Sega, filospagnolo 1925-1929, ad indices; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des questions historiques, LX (1932), pp ...
Leggi Tutto