FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'impegno a tenerlo in nome di chi fosse infine riconosciuto rediFrancia nell'ambito della fede cattolica. La conciliazione di Enrico IV con la Chiesa ed il successivo avvio (1596) di trattative di pace con Filippo II (seguite per conto di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] con indubbia sagacia le ragioni che avrebbero consigliato al governo veneziano di astenersi dall'alleanza, fra cui la giovane età del rediFrancia ("Per il che par loro pericoloso di sperimentare la prudenza di S. M.tà Chr.ma con tanto rischio della ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] rediFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti didiFilippo V, da un anno redi Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di science and practice of music, IV, London 1776, pp. 308-315 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] leone simboleggia l'anticristo e l'orso il diavolo (Comm. in libros IV Regum, I, 17; PL, CIX, col. 52).Dall'inizio dell , come Gace de la Buigne, cappellano del rediFranciaFilippo VI di Valois (nato nel 1293; re dal 1328 al 1350) e autore del Roman ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] rediFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve didi F. card. Ercole, li ridusse a trecento. Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova..., IV, Mantova 1872, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi redi Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] matrimonio con la principessa Maria Cristina di Borbone, figlia di Ferdinando IVredi Napoli, avviate sin dal 1803 di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la Franciadi Luigi Filippo, il governo piemontese si fece promotore di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di sua nipote, Caterina de' Medici, figlia del duca di Urbino Lorenzo, con Enrico, secondogenito del rediFrancia. In quanto giurista, il G. fu incaricato di fu lo studio del diritto sotto la guida diFilippo Decio, giurista in cui si avvertono gli ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] del rediFranciaFilippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, IV, Stuttgart 1952, pp. 7-47.
S. Kuttner, Papst Honorius III. und ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] florido, anche se Pio IV aveva favorito il C., diFilippo II, che il 1° agosto lo nominò consigliere di Stato del Regno di Napoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava di inviarlo in aiuto del rediFrancia ...
Leggi Tutto