INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Carlo IV. Le trattative di pace avviate a Bordeaux, dove si trovavano Giovanni il Buono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono alla firma di una tregua di due anni. Proseguirono poi in Inghilterra, dove era stato trasferito il rediFrancia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] re, come anche tra re Enrico II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto diFrancia . Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ss. I privilegi, le lettere e le decretali di C. III si trovano in J ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del rediFrancia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il giorno ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] dei conflitti religiosi in Francia e della necessità dell’appoggio di Pio IV per la tassazione delle chiese iberiche. Non stupisce poi che anche nell’altra questione sul tappeto, gli interessi dei nipoti del papa, il re cattolico si mostrò ben ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1316-1317 e del 1322-1323, ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei rediFrancia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) e Carlo IV (1322-1328; Moranvillé, 1887; Prost, 1887; Gardner, 1987).Ignorato nelle Vite ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Anche il re Baldovino IV, dopo la perdita di Paneas, fece costruire nel 1177-1178 due nuove fortezze: Le Chastellet e ChâteauNeuf (Hūnīn), di cui tuttavia perse il controllo di lì a poco.Nonostante questi sforzi edilizi, i signori franchi dopo la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Le bancarotte durante il regno diFilippo II e nel 1607 avevano fiorentini sostennero le finanze del rediFrancia (160). Erano intrecci, 35. La frase di Priuli in Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aveva mai voluto rinunciare al titolo provocatorio dirediFrancia, e così pure il suo rivale Edoardo IV, con cui le tregue temporanee non avevano mai portato a un autentico trattato di pace. In questa situazione le attività commerciali restavano ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di dati finanziari sul debito complessivo del rediFrancia lungo diFilippo II, I, Torino 1976, p. 652. Quanto a Senigallia, su 14 imbarcazioni di Broens, Monarquía y capital mercantil: Felipe IV y las redes comerciales portuguesas (1627-1635 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlia Margherita, andata sposa nel 1290 a Carlo di Valois, figlio diFilippo III e fratello diFilippoIVdiFrancia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato rediFrancia (nel 1328, come Filippo VI), le passò, a sua volta, al figlio ...
Leggi Tutto