Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] in nome di Enrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito III. In una bolla diretta a Filippo I diFrancia, si precisa che ai decreti papali dev tornare, di pieno diritto, all'apostolo Pietro. Da Svenone, redi Danimarca, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e possa essere stato di 500 mila ab. sotto Giacomo IV (1500). Un Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina diFilippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] franco-bizantina, al principio del sec. IX, per la definizione delle sfere politiche e territoriali dei due imperi, trovò la sua risoluzione in questo angolo di terra bizantina, difeso per l'ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo dire ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] re Pietro di Cipro, diFilippo de Mezières e del papa contro i porti di Siria e d'Egitto posseduti dai Mamelucchi, tennero il castello didi nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), diFrancia (dal 1492 in poi), di Spagna e di , III e IV (1923 e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il in particolar modo la Francia) e verso gli tempo, poiché intervenne il redi Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra della pittura diFilippo Lippi da ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio diFilippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il redi Sardegna Carlo Emanuele IV ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] II, travolto dalla lotta franco-spagnola, nel 1536 subì sospensivi diFilippo II di sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura età di storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] di Borgogna, e intervenendo nei torbidi diFrancia a favore, almeno apparente, della monarchia, ottenne dal re il riconoscimento dei suoi diritti di ; ma il duca di Savoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un'alleanza contro Venezia ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò la politica di resistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di vantaggi però a suo favore (concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del 1818, ecc.). Anche nei ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] Filippo il Bello e la curia romana. Ivi conobbe Giovanni dire.
Il Defensor pacis non è un libello scritto per sostenere le ragioni politiche di Ludovico IV du Defensor pacis, in Histoire litt. de la France, XXXIII (1906), p. 528 segg.; un'abbastanza ...
Leggi Tutto