Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] successi contro il rediFrancia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui fu decisa la separazione dei Paesi Bassi dalla Spagna (2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del duca di Borgogna in settembre tolse ai Francesi le ultime probabilità di una riscossa. Filippo, nuovo duca di Borgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo come rediFrancia; la regina e i Parigini ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] il titolo diredi Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi redi Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, che approfittò dell'occasione per occupare il regno di Murcia, partecipando alla contesa Filippo il Bello diFrancia signore di Navarra ...
Leggi Tutto
Figlio di Boemondo IV e della sua prima moglie Plaisance di Gibelletto, sposò nel 1219 Alice, vedova di Ugo I redi Cipro e madre del giovane re Enrico. Successo al padre nel principato, si accordò coi [...] una spedizione contro Hethum re d'Armenia, che aveva abbattuto dal trono armeno Filippo fratello di Boemondo. Sospesa la Latini del regno contro gli Egiziani di Baibars; nel 1248 si recò ad Acri presso il rediFrancia Luigi IX, che impose una tregua ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] re nel 1212 a Francoforte, ma solo dopo la battaglia di Bouvines (1214), nella quale Ottone fu battuto da Filippo Augusto diFrancia fine di deporlo, catturando gran parte dei convocati (1241). Ma morto Gregorio, il successore Innocenzo IV, riunito ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] Svevi (ghibellini) alleati diFilippo Augusto. Combattendo contro il rediFrancia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippodi Svevia, fu riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] titolo orientale di ‘re dei re’, e IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia creata da s. Filippo Neri (1581), ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio diFilippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] determinarono una notevole diffidenza diFilippo II nei suoi confronti. D'altro canto i nuovi piani antinglesi del re spagnolo impedirono ad A. e la lega cattolica francese da Enrico IV, che batté sotto le mura di Parigi (1589). Liberata Rouen (1591 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî , invita a farsi incontro al loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì , n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di York nel campo immensamente più vasto della rinnovata monarchia franca. Vi trovò già un'opera iniziata: la volontà del re atteggiamenti lirici in Filippodi Grève; ma poi des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui ...
Leggi Tutto