FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] bello Italico libri IV (anche questo ebbe numerose edizioni; Pietro Savi nel 1754 ne realizzò il volgarizzamento con il nel 1786 fu stampata a Torino la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo Emanuele III re di ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] m. Filippo Palatio da Trievi, Perugia, V. Panizza, 1572). Il G. Rep. contra Turcas bello communiter conficiendo… Oratio…, . Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] , come riporta nel De bello Italico (libro IV), dove non manca di celebrare il suo protettore. A Colonna, in Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] 1797 fu nominato da Ferdinando IV di Borbone cappellano del reggimento 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme sujo, senza data in strenne, nuovi giornali o raccolte d'occasione.
Il G., che nel 1848 aveva svestito l'abito ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] il B. fu generalmente definito "un belloFilippo Neri, e su un presunto giudizio poco lusinghiero dei cardinal Bembo relativo alle Epistole di s. Paolo, scatenarono aspre polemiche specie tra i filippini. Anche il Muratori (col quale il . p. IV. 10, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria di Savoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il maggiore del B. è il De bello hispaniensi libri V, s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] gentili siciliane di ogni specie di bello e di saper desiose" fu Il Vapore, IV [1837], 1, p. 3). Arricchito da incisioni e litografie di noti artisti siciliani, il e carme per Filippo Linares). È con i Racconti popolari, tuttavia, il cui primo volume ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] si ha infatti notizia di un Filippo Biffoli, notaio a Montecchi nel Quattrocento su cui s'innesta il tema dell'apparizione di una bella donna, per concludersi Rime edite ed inedite di ser B. de' B., in Classici e neolatini, IV(1908), 2-3, pp. 265-292. ...
Leggi Tutto