FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] di Filippo Strozzi genn. 1475, con il quale il F. otteneva, già come 196, 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, scultura napoletana del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 492; G.Parenti ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di s. Filippo Benizi. C. Celano, Notizie del bello... e del curioso della città Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, 1984, pp. 257, 264, 316, 343;G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] il tenore M. Tiberini e il soprano Ida Beanza, riscosse unanimi consensi da parte della critica e del pubblico nelle due repliche del Ruy Blas di Filippo Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. E. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] bello Italico libri IV (anche questo ebbe numerose edizioni; Pietro Savi nel 1754 ne realizzò il volgarizzamento con il nel 1786 fu stampata a Torino la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo Emanuele III re di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] dal re Filippo nel 1566.
Ebbe per maestri il nobiluomo Sertorio Pepi per la cultura letteraria e il medico Giovan . 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per li signuri forestieri, IV, Napoli 1792, p. 25; E. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il 1564 e ilbello del precedente portoghese, e meritamente famoso; nelle prime righe scrive dunque il G. che essendo stato nominato bailo il Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di settimana del duca Filippo di Borbone Parma. Nel 1760 conseguì il dottorato in diritto civile Filippo Maria Ponticelli indirizzata a Giovanni Targioni Tozzetti (Fiesole, 18 agosto 1773; Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 98.D). Documento bello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] il 1633 strinse forti legami anche con molti mercanti toscani residenti a Palermo, come Cosma Nasi, Simone Zati, Toma Mannelli, Fabio d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro Filippo più bello in Siciliano, s. IV, XXX ( ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] ., 138), e fu sepolto con il padre e il fratello Filippo nella chiesa di S. Antonio Abate diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), ai quali della R. Dep. di storia patria di Novara, n. s., IV (1938), p. 97; C. Baroni,Doc. per la storia ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] m. Filippo Palatio da Trievi, Perugia, V. Panizza, 1572). Il G. Rep. contra Turcas bello communiter conficiendo… Oratio…, . Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D ...
Leggi Tutto