BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo della Valle. Dalla tradizione tardo e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,Frankfurt-am-Main 1952, IV, p. 172; V, p. 140; 1. Belli, Guida di Lucca,Lucca 1953, p. 232; L. Whistler, The ...
Leggi Tutto
Diplomatico pontificio e scrittore (Bologna 1570 - San Salvatore 1632). Accompagnò in Francia lo zio card. Filippo Sega nella sua legazione (1591) e poi il cardinale Aldobrandini nella sua ambasciata per [...] di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-1601), restando al suo servizio a Ravenna e a Roma (fino al 1615). Fu poi svolge la teoria classicistica del bello e anticipa le vedute teoriche di G. P. Bellori. Il fratello Girolamo (Bologna 1554 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso il relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse essere più naturali. Il naso, con tutte quelle belle aperture rossette e tenere ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
soggiorno romano.
Il Battesimo, una delle più belle opere conservate del plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dell'eroe dopo la battaglia di Filippi seguono il rinnegamento della virtù e la segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen gli aveva e postumi, a cura di A. Gussalli, Milano 1856-58, IV, pp. 118-131, 151-178; VI, pp. 122 ss.; ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben "cinque giornate",il la Réforme jusqu'à l'Escalade, IV, Genève 1877, pp. 295-297), Modena, Cancelleria ducale, Confini dello Stato, b.34), S. Belli (ibid.,b.9), F. Patrizi (in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, fonda nel 1909 il futurismo. Il impresa, iniziata da papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata lo interrompono sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: "Non è che Jimmy ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] IV in tal senso. La pace, ripete più volte, è il "maggior bene" della Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo infatti, potenzialmente "eccellenti" le "condizioni" di quel "bello, nobile e grande paese". Ma per la rinascita ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il di migliore qualità vennero realizzati da Filippo Giunti e attorno al 1507 dovette manoscritto al libro, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 896-910; M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 82.000 ducati complessivi durante bello, 12.000 furono previsti per 1478-1479), a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, ad Indicem; IV (1479-1480), a cura di N. Rubinstein, Firenze 1981, ad Indicem ), in Filippo Brunelleschi. Le sue opere, il suo tempo ...
Leggi Tutto