Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] la morte del papa interruppe il processo. Infine, l'avo di FilippoilBello sarà canonizzato proprio da M.J. Guiraud-L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem.
Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem.
Les ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Studium di Parigi interpellati dal re di Francia FilippoilBello sulla politica da adottare nei confronti dei templari de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] università, sicché, quando FilippoilBello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, scrittori che da essi attingono, sono raccolte dal Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28; le sottopone a critica B. Ministeri, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] come attestano una lettera indirizzata nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone di Châteauroux, nella generale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di FilippoilBello e il Breviario di Carlo V - o ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] riteneva di essersi messo al riparo dalle trame di FilippoilBello e dei Colonna e non si aspettava la grave Una copia conservata a Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] scelta si pose sul candidato favorito da FilippoilBello, Bertrand de Got, eletto con il nome di Clemente V. Del suo allineamento pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra FilippoIV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] instaurato per le pressioni di FilippoilBello.
Divenuto cappellano del cardinale Francesco Caetani, il B. godeva di un pp. 206, 211 ss., 231, 238, 274 ss.; II, pp. 219, 313-315; IV, pp. 29, 36; I. La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ss.; ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] di febbraio del 1302, giunse a Parigi per presentare a FilippoilBello le due bolle Salvator mundi (4 dic. 1301) ed , in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, 1, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] , ambasciatori al papa Niccolò IV e ai re di Francia e di Inghilterra. Giunsero in Italia verso la fine del 1291. Il 23 genn. 1292 il papa li raccomandò al re di Francia FilippoilBello e d'Inghilterra Edoardo I. Il 25 maggio erano a Parigi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] intervenute due secoli prima fra Clemente IV e Carlo I d'Angiò, con del duca di Borgogna, Filippoil Buono. Il duca di Borgogna si sentiva Lucca 1755-59 (cui deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura di S. Borgia, Roma 1774). ...
Leggi Tutto