CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] del re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso FilippoIV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e sostituito poi Bonifacio VIII e i suoi avversari: i Colonna, FilippoilBello di Francia, gli spirituali. Tra i cardinali ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Filippo II" (Iudica, 1993, p. 33), dal quale nel maggio 1561 ricevette - grazie anche all'intercessione di Pio IV - il Napoli 1654-71, II, pp. 2 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692), Napoli 1970, II ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] spedizione Carlo di Valois, fratello del re di Francia FilippoilBello. Aveva ricevuto da Bonifacio VIII le indulgenze della crociata e F. III strinse intanto alleanza con l'imperatore Ludovico IVil Bavaro, i cui ambasciatori giunsero da Pisa a ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] il desiderio di Filippo Maria, il D. tradusse in italiano varie opere di autori latini, quali la Historia Alexandri Magni di Curzio Rufo, il De bello gallico e il De bello a P. C. D., in Libri e documenti, IV (1978), pp. 17-25; A. Tissoni Benvenuti, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 389-435) il C. individuò correttamente il testo come la cronaca coeva d'un viaggio di FilippoilBello nelle Fiandre, e . Baretti, La Frusta letteraria, Rovereto [ma Venezia] 1763-64, I, pp. 3-6; IV, pp. 55-60; VIII, pp. 109-116; G. A. De Soria, A. C ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] combattuto con altri "lombardi" al servizio di FilippoilBello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303 in Speculum, XLVI (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore e vicario di Pisa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] giustamente da un anonimo "più spiritoso che savio, amator di belle lettere ... intelligente della prosa et del verso, ma più del ; e sempre il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con FilippoIV per le nozze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] su tutti i chierici e i laici» (D.p., II, IV, pp. 324-25).
La dottrina teocratica della plenitudo potestatis risulta nella I dictio, e il successivo approdo a un modello assolutistico ispirato dalla Francia di FilippoilBello e dei suoi successori ( ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] ) la lettera è forse lo scritto più bello uscito dal gabinetto di Martino V, e anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippoil Buono di Borgogna, ottenendo tra un altro conflitto con Eugenio IV. Il papa in quel momento si ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Il monumento meglio noto come Epitaffio del Mercato, che avrebbe dovuto avere come coronamento le statue di FilippoIV ., pp. 375-381; A. Spinosa, Precisazioni su C. F., in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 53-64; M. Mormone, in Civiltà del ...
Leggi Tutto