CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] a governare la diocesi. Bonifacio VIII lo nominò esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra FilippoIVilBello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta provincia francese ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] appaltatori di imposte, costruendo le loro fortune innanzi tutto sui rapporti che seppero intessere con il sovrano di Francia, FilippoIVilBello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi nell'ambiente d'Oltralpe, dove la spregiudicatezza dei ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a FilippoIVilBello. È proprio in seguito, sembra, all'insuccesso di questo primo tentativo che il L. cercò il favore di altri ambienti presso i quali sperava di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] del re di Francia FilippoIVilBello.
Come per altri membri della famiglia Grimaldi vissuti nello stesso periodo, le notizie su di lui sono estremamente scarse e, per molti versi, contraddittorie. Già sulla sua stessa identità le fonti sono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] del Papato in Francia, dove anch'egli avrebbe in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re di Francia FilippoIVilBello - non pago dell'esito delle missioni diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re di Francia, FilippoIVilBello (salito al trono nel 1285), che lo invitò ad accompagnarlo a Melun per ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] personale del F. presso la corte di Francia era avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 FilippoIVilBello lo definiva proprio "valletto". Successivamente fu nominato cavaliere e conseguì addirittura una dignità di corte, venendo insignito ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] . Già presenti in Francia a metà Duecento, all’inizio del secolo successivo sostituirono i Franzesi come banchieri di FilippoIVilBello, da cui ottennero l’appalto della zecca. Legati ai pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieri di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] e potenti mercanti fiorentini, che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti da FilippoIVilBello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i fratelli Franzesi a Nimes per circa tre anni, finché li lasciò ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] al 1298; ciò potrebbe spiegarsi col fatto che egli sin dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri di FilippoIVilBello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, anch'essi da Figline e suoi "consanguinei". Forse, a partire dal 1300, egli ...
Leggi Tutto