PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] , come riporta nel De bello Italico (libro IV), dove non manca di celebrare il suo protettore. A Colonna, in Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] IV, Vicenza 1760, p. 357) ci ha trasmesso l'esatto titolo: Honorii Belli Medici Vicentini Rerum Creticarum observationes variae, continentes diversos actus aedificia inscriptiones etc.
Il prezioso ms. passò per varie mani: fu anche di Iacopo Filippo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] uno spostamento successivo a portare il F. a Nusco, dove la Vergine con s. Filippo Neri e s. Pasquale Baylon ed architetti napoletani (1742), Napoli 1846, IV, pp. 613-617; M. Chiarini in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] il più antico nucleo di opere del Cestaro. Esso sarebbe di poco antecedente alle opere in SS. Filippo ;G. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, Settecento, in Storia dell'arte, IV (1972), p. 202;G. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] 1797 fu nominato da Ferdinando IV di Borbone cappellano del reggimento 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme sujo, senza data in strenne, nuovi giornali o raccolte d'occasione.
Il G., che nel 1848 aveva svestito l'abito ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] il B. fu generalmente definito "un belloFilippo Neri, e su un presunto giudizio poco lusinghiero dei cardinal Bembo relativo alle Epistole di s. Paolo, scatenarono aspre polemiche specie tra i filippini. Anche il Muratori (col quale il . p. IV. 10, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria di Savoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il maggiore del B. è il De bello hispaniensi libri V, s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] (il dramma giocoso di Filippoil Siciliano’, maestro alla Pietà dei Turchini; del suo trattato Philomelodia ou L’art de chanter la Bibliothèque Nationale di Parigi conserva la sola parte IV . 156; G.B.G. Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 30; ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] I De Filippo, diretta da Eduardo; il debutto avvenne il 25 dicembre Galdieri, come la rivista È bello qualche volta andare a piedi, . Le attrici, Roma 2003, pp. 286-287; E. Siciliano, Pica Tina, in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] gentili siciliane di ogni specie di bello e di saper desiose" fu Il Vapore, IV [1837], 1, p. 3). Arricchito da incisioni e litografie di noti artisti siciliani, il e carme per Filippo Linares). È con i Racconti popolari, tuttavia, il cui primo volume ...
Leggi Tutto