CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che Lei le ha fatte à bella posta, vanno dicendo, che volentieri history of the science and practice of music, IV, London 1776, pp. 308-315; C. Burney sepolcrale di Filippo Juvarra per A. C., ibid., pp. 105-111; G. Pestelli, C. e il suo influsso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] risaie dei miei vecchi",ricorderà il C. da vecchio egli stesso (Epist., IV, 91), "ionon so tempo, i rapporti col fratello maggiore Filippo, sempre per questioni di quattrini (Epist d'Italia; e avete un modello bello e grande e tutte le questioni già ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):" di Luigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C. non la invidiavano"(p. 85). Alcune delle più belle ed ammirate pagine del C. attengono a questa ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] si serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e il cancellierato fiorentino. Poi, nella seconda metà del '41, il B. stese ancora un'altra opera storica, il De bello italico adversus Gothicos libri IV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che sui fasti pedagogici di Filippo Beroaldo seniore, sulla fama di pittorico e ne scaturisce il piccolo capolavoro del sonetto "Ecco la bella fronte e 'l del C. vedi L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1-2, Roma 1926-1929, ad Indicem. Tra gli studi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] bella opera di questa, per le fiere attitudini de' lapidatori e per la bene espressa paciencia di Stefano" (Vasari, 1568, p. 532).
Il a Mantova, in Eidos, n.s., IV (1989), pp. 53-55; P. Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il 3 luglio 1708 nella sua villa a Castelgandolfo (Belli -111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La e C. F. L'arsenale di Civitavecchia, in Arte illustrata, IV (1970-71), pp. 26-44; A. Schiavo, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] per "Leucippe", bella e crudele a il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. era divenuto cameriere segreto: il cardinale si precipita a Roma e il 1887, ad indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] occhi cerulei, agile nei movimenti, bello dal capo ai piedi" ( il signore. Morì nel 1111, qualche settimana dopo il fratello Ruggero, lasciando il figlioletto sotto la reggenza di Costanza di Francia, figlia di re Filippo di Enrico IV imperatore del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse bello (Napoli 1818), che riprendevano e sviluppavano lo scritto di A. Verri, Del Bello grande notorietà (S. Morgan, L'Italie, IV, Paris 1821, pp. 280 e 463 s ...
Leggi Tutto