GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] morte del papa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II diSpagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II diSpagna in aiuto dei Guisa e della Lega cattolica, ed Elisabetta I, Montagna Bianca (1620), fu la volta del re di Danimarca Cristiano IV (1626), che fu costretto alla resa dagli ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] del 1593, come nunzio particolare alla corte diFilippo II diSpagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra dell'Agricoltura, 2, 3, 271-276; A.S.V., Misc., Arm. IV-V, 63; B.A.V., Urb. lat. 1084-1086. Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, eccolo destinato alla Nunziatura diSpagna. E, il 20 agosto 1565, Pio IV scrive a Filippo II che gli invia a rappresentare la Santa Sede Castagna "doctrina tum vitae ac morum honestate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] nel 1601 nell'importante capitolazione stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III diSpagna. In realtà dal 1606 era cessato ogni pagamento dopo che due anni prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, II, Modena 1740, ad Indicem; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, passim; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] diFilippo V diSpagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia di in P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Fogliani di Reggio, tav. IV, e in Enc. Italiana, XV, 588.
Al F. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II diSpagna il G. afferma di ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e lo congedò bruscamente, pregandolo di non approfondire la questione (Ibid., Riviera di Genova, mazzo IV, n. 6: Relazione Ricorda come Filippo II diSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] tornò a Parma, il 13 ottobre a Piacenza. Iniziate le trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re diSpagnaFilippoIV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...