GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] i notabili cremonesi, lo stesso re diSpagnaFilippo II, decisamente convinto che la discontinuità dei Gonzaga, Milano 1947, ad ind.; R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana, n.s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per sentimento e per convinzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] diFilippo Buonarroti. In tale veste il primo pensiero del F. fu quello di affrettare il processo didiSpagna, in Il Risorgimento it., VII (1914), pp. 45-122, 161-208; G. Sforza, Ildittatore di st. politiche, a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna 15 febbraio sull'atteggiamento di Luigi Filippo nei confronti del regime I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178- ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Toscana, come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la figlia Carlotta Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di ., f. IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello 1912, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , di missioni diplomatiche in Spagna e presso Enrico VI nel 1196, insieme con i cardinali Ottavio di Ostia e Pietro di S elettori tedeschi di eleggere Filippodi Svevia ed essendo ormai impensabile una nuova candidatura di Ottone IV: il nocciolo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] celebrazione delle nozze diFilippo Pepoli con pp. 776 s.; J. A. FessIer, Geschichte von Ungarn, IV, Leipzig 1877, pp. 369 s., 387, 401, 415 s 138; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succesi diSpagna..., I, Napoli 1937, p. 354; II, ibid., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di posizione diFilippo II, resa subito di pubblico dominio, in favore delle tesi romane sulla residenza. Nel complesso l'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice dei libri proibiti, inquisizione diSpagna . Susta, IV, p. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IVdi Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , figlia diFilippo V, re diSpagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni di un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e la nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippodi Borbone, in Arch. stor. per non corrispondenti i rinvii alle pp. 228, 232); IV, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni diSpagna, Milano 1970, pp. 261, 265; P. Onnis ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...