GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate diSpagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il giorno ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] cardinale Federico Borromeo si preoccupò inoltre di fare riesumare le spoglie diFilippo Neri, morto nel 1595, considerava infatti creatura di Enrico IV e comunicò al marchese di Villena, ambasciatore spagnolo, che il re diSpagna avrebbe trovato nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] . A Bonifacio non toccò di scontrarsi con un successore di Costantino, né di Carlomagno e di Enrico IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: FilippoIV il Bello, re di Francia. Questi infatti rifiutò di sottostare ai divieti opposti dal ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] contro gli Spagnoli. Enrico IV non negava d'aver prestato aiuti, accusava però la Spagnadi sostenere gli ugonotti in L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini'", 211, 1991, pp. 9-34; B. Joassart, L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] giunti dalla Spagna.
Una ribellione di Messina divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte diFilippo II di Taranto, l'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato di Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] corsi di uno Studio in cui brillava la fama di eminenti professori di diritto quali Filippo fronte avverso a Carlo diSpagna danno conto del perché egli . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] diFilippo III.
Inteso - così il re diSpagna - che il C. "sta rissoluto di riddursi alla nostra santa fede e di pp. 875 (e cenni sul C. in I, p. 189; III, pp. 706, 975; IV, pp. 618, 1179)e, soprattutto, in Encyclopaedia of Istam, II, pp. 33 s. (e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna , 18; LXXIX, p. 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; II, p. 880; The ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Benché protettore degli affari diSpagna, F. non ricevette da Filippo II l'incarico di dirigere i cardinali spagnoli: Houssaye, Amsterdam 1714, passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, Paris 1846-1876, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti diFilippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Bouvines, conseguita la domenica del 27 luglio 1214 da Filippo II Augusto, suo alleato, contro Ottone IVdi Brunswick Francia non favoriscono il progetto di una crociata, mentre la Spagnadi Ferdinando III di Castiglia è impegnata nella lotta ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...