GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] re Gioacchino intendeva strappare a Ferdinando IV e agli Inglesi (nella stessa lettera 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata il comando di S. Bolívar; l'ingratitudine del figliastro Filippo al quale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di tornare a Roma. Riuscito di lì a poco a lasciare la Spagna, poté rientrare a Roma IV, Firenze 1857, p. 177; Corrisp. da Madrid dall'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a cura di ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] territori ferraresi. In Spagna il F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 , Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 371, 383; C. Guasti, Le carte strozziane dell'Archivio di Stato di Firenze, I, Firenze 1884 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippo Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] . L'intervento diFilippo II, sollecitato dai di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagnadi Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Padova 1881, pp. 349 s.; L. Cappelletti, Storia della città e stato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] nella sua opposizione alla Spagna. Quando, nell'agosto dell'anno dopo, Paolo IV morì, il C. divenne segretario dell'ambasciatore spagnolo Francisco de Vargas, il quale arrivò a Roma nel settembre, per seguire da vicino - e cercare di influenzare - lo ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] Spagna combattuta in gran parte nel Piemonte orientale; il F. dovette perciò affrontare il grave problema didi uno scontro diretto col conte Filippo ; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII,f. 63; Ibid., Sez. IV, Patenti ducali, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati., tav. XII; L. Zerbi, La peste di S. Carlo in Monza, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] , a Gradisca, il C. si aggregò al seguito di Carlo d'Austria, che si recava in Spagna per persuadere Filippo II ad attenuare le persecuzioni contro i protestanti delle Fiandre. In Spagna rimase fino al 1587 distinguendosi in diverse imprese militari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] : il C. si recò in Spagna per partecipare all'impresa. Sia che Nel 1601 il C., che da Filippo III fu insignito del Toson d' scavi…, II-IV, Roma 1903-1907, ad Indicem; G.Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...