DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] " (Sanuto, IV, col. 174). Come ambasciatore di Napoli il D. continuò opera di propaganda antifrancese presso Massimiliano, ma l'Asburgo fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippodi Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna d'opuscoli scientifici e filologici, IV [1730], pp. 475-90); ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] di rappresentare il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagnadi Saronno fu tolto ai Biglia e nel 1531 risultava in possesso del capitano imperiale Filippo 1527-1529, ibid. 1877, p. 999; IV, 1, Henry VIII. 1529-1530, ibid. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Napoli dove era ancora in società con Filippo Strozzi, che morirà nel 1495. Solo il re di Francia senza compromettere i rapporti con la Spagna: tale e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 564 s., 913; IV, Firenze 1985, pp. 714, 1152, 1154, 1420; S. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p. 171; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in 2005, pp. 11-32; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] degli studi, fascicolo personale; Senato della Repubblica, IV legislatura, Resoconti delle discussioni 1963-66, XXIII, 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna 1078, 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura di A. Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] di Lissa. Per il suo energico comportamento a Cartagena (Spagna anni 1881-82-83-84, I-IV, Roma 1885-1886).
La spedizione di vascello Francesco Denaro e dall'intero Stato Maggiore della spedizione per quel che concerne la prima parte; dal dottor Filippo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di attaccamento nei confronti della Spagna e didi salvare il salvabile della politica perseguita fino ad allora, ottenendo da Filippo II quei feudi che aveva sperato di ; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298 ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...