Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi di Savoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] dei territorî piemontesi occupati dalla Francia, e, dalla Spagna, il cambio di Vercelli con Santhià. Educata dalla zia Margherita d'Angoulême regina di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] IV; ormai con il nome di P., fece parte del regno romano di Egidio e poi di rivoluzione del 1848 abbatté il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse di Cuba e la cessione da parte della Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isola di ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Spagna, la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo diIV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] IV il Cerimonioso s’impadronì con un pretesto dell’isola. Nella guerra di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico diFilippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina diSpagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] 1605 i tre principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. A., ormai principe ereditario, fu richiamato a Torino insieme col fratello minore, tanto più che proprio in queglì anni era nato l'erede del trono diSpagna. Con il 1607 V. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] papi Paolo IV e Pio V; Cesare a Filippo II e III diSpagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella prima Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'economista, X; Atti Soc. lig. di st. patria, X, fasc. 3°; E. Pears, The destruction of the ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] intestine che lacerarono gli ultimi anni del regno diFilippoIV, e che erano chiara prova della profonda le riunioni della giunta di governo e a farsi affidare le sue funzioni; in seguito ottenne il grandato diSpagna; e infine seppe persuadere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] apprezzava la fedeltà e la capacità di lavoro, il C. fu il vero capo del governo spagnolo, specialmente dopo il 1543 quando, assente l'imperatore, reggitore nominale della Spagna era il giovanissimo principe Filippo. Tuttavia la sua influenza si fece ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...