L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30. diFilippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» (l’intento del periodico era infatti di oggi. Edizione definitiva, IV, Democrazia cristiana italiana (1901-1904), Società italiana di cultura, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di corda ma dependenti da loro come in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la IV-XVIII), Roma 2006, pp. 237-241.
75 A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] architetto Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 alla fine la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco per una breve ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Filippo e a Gordiano, di sostituirlo con quello più tradizionale di Roma aeterna si rivelano fallimentari, poiché quest’operazione di Mac. Mgn., fr. IV 20.
24 Stob., I 1,39, ed. Wachsmuth, p. 49,5-6.
25 Eus., p.e. IV 5,1-2.
26 Eus., p.e. IV 13,1.
27 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiese di Roma di Curia ma anche della Spagna sono le lettere di Cosimo I ai toscani di stanza a Trento; 1982, pp. 407-489; C. DiFilippo Bareggi, Chierici e laici nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Ario e fautori del culto costantiniano almeno fino alla conversione al cattolicesimo del loro re Recaredo (586-601). Inoltre la Spagnadi S. Filippodi Fragalà, di cui restano solo ruderi.
A Nicosia, in provincia di Enna, nella chiesa di , IV, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di un popolarismo moderato, «Civitas», fondata nel 1919 da Filippo Meda, si impegnò nella ricerca di una temperanza politica in grado di cultura, in St.It.Annali, IV, 2, a cura di C. Vivanti, R. Romano, (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] l’aveva già espulsa dalla Spagna e dalle colonie, veniva ristabilita ’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, Oratorio e laboratorio. L’intuizione di san Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. Bolgiani ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Spagna, nostalgici diIV, 1904, pp. 641-657.
45 E. Fattorini, Il cattolicesimo politico tedesco, in Cultura politica e società borghese in Germania fra Otto e Novecento, a cura di G. Corni, P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] asse, che si trovano entrambe nei Libri IV e XVII della parte terza (intitolata di più giovane età, legati all'Università di Wittenberg e soprattutto a Filippo ostile contro Copernico. Il caso della Spagna è a questo proposito interessante. Nel ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...