PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] forse tramite il fratello Filippo, allora al servizio del re diSpagna, avrebbe potuto assicurare un . 139 s.; R. Spencer, Chitarrone, theorbo and archlute, in Early Music, IV (1976), pp. 403-423; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] cantarsi nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa palazzo romano di piazza diSpagna gli esponenti della Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music in France ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Carlo IVdi Mantova di nuovo per altri cinque anni non si hanno notizie della sua attività, poiché risulta infondata l'attribuzione del primo atto dell'opera Muzio Scevola (composto infatti dal violoncellista FilippoSpagna e il Rolli lo gratificò di ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] a Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali diSpagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, Wien 1923; M. Bellucci La Salandra, Qual è la patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV (1937), marzo, pp. 45-47; aprile, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] 1° maggio dello stesso anno, in occasione della nascita diFilippodi Borbone, secondogenito dei duchi Ferdinando e Maria Amalia, compose Deh! Ti ferma almen cantata IV, dedicata a Maria Amalia infanta diSpagna; Fermatevi, crudeli cantata V dedicata ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] viaggio per far ritorno a Mantova, ove, nel marzo del 1621, in occasione della elezione a papa di Gregorio XV e a re diSpagnadiFilippoIV, prese parte, con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla rappresentazione dell'egloga Licori o L ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] nozze tra Margherita d'Austria e Filippo III diSpagna officiate da papa Clemente VIII ( de la France et des Pays Bas, in Bulletin français de la Société intern. de musique, IV (1908), pp. 1127-1153; A. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. musicale ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di e IV; un'antologia adespota di una cinquantina di arie di Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A Roma, nel carnevale 1672, Filippo ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] tanti, gli organi serassiani di S. Filippo a Torino (1823), rifatto nel 1889, e della cattedrale di S. Donato in Mondovì , in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle Conclusioni nel Metodo per Organo di F. Germani (IV, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] a quegli anni si trova la cantata A valicar di Teti, "poesia per il passaggio della regina diSpagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa diFilippoIV, nel 1649 in viaggio per la Spagna (Witzenmann, 1969, p. 62 e 1970, p. 233) e ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...